Dott.ssa Lucia Merlino – Curriculum vitae

Curriculum Vitae

page1image18518624

INFORMAZIONI PERSONALI

LUCIA MERLINO

email: luciamerlinostudio@gmail.com

 

ESPERIENZE LAVORATIVE:

DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO PRESSO LA ASL DI FROSINONE

MEDICO GINECOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA PRESSO LA CLINICA CONVENZIONATA “FABIA MATER” E LA CLINICA PRIVATA “PAIDEIA” (RM).

DOTTORE DI RICERCA IN MEDICINA MOLECOLARE PRESSO L’UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA, TUMORI GINECOLOGICI EREDO-FAMILIARI, DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE E DI SCIENZE UROLOGICHE

MEDICO GINECOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA PRESSO LA CLINICA PRIVATA “MATER DEI” DI ROMA

ASSISTENTE MEDICO PRESSO LO CHUV (CENTRO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO VAUDOISE-LAU- SANNE), SECTEUR PSYCHIATRIQUE OUEST- EMERGENZE PSICHIATRICHE IN OSTETRICIA E IN PUERPERIO

MEDICO INTERNO PRESSO IL DIPARTIMENTO PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DELLA VITA NASCENTE, DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE, UNIVERISTA’ CATTOLICA DEL SA- CRO CUORE DI ROMA

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Vincitrice di concorso pubblico per titoli ed esami a tempo indeterminato per diri- gente medico nella disciplina di Ginecologia e Ostetricia presso la ASL di Frosinone.

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (Università degli studi di Roma “La Sapienza” P.zzale Aldo Moro, 5 – ROMA Dip. L.240/2010 Scienze ginecologico- ostetriche e scienze urologiche. Direttore: Prof. Pierluigi Benedetti Panici.
Titolo della tesi: aspetti riproduttivi in una coorte di pazienti portatrici di mutazione BRCA1/2. Votazione: 70/70 cum laude

Vincitrice di dottorato di ricerca in medicina molecolare presso l’Università di Roma La Sapienza con progetto dal titolo “correlazione istotipo/genotipo in don- ne affette da cancro mammario e/o ovarico BRCA correlato”.

Master di II livello in “diagnosi prenatale e patologia fetale” Università di Roma “Sapienza” Titolo della tesi: “fetal alchol spectrum disorders e prevalenza del consumo di alcol in gravidanza: identificazione di una popolazione di gestanti a rischio per la sindrome feto-alcolica”; votazione: 110/110 cum laude

Ricercatrice presso Dip.to di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” Roma “la Sapienza”: attività di ricerca svolta nel campo della psiconeuroendocri- nologia, della ginecologia e della medicina materno-fetale.

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Tesi di Laurea sperimentale in Ginecologia e Ostetricia dal titolo: “Disregolazione della secrezione del cortisolo salivare materno nel parto pretermine spontaneo” svolta presso la Clinica ostetrico ginecologica del Policlinico Umberto I in collabo- razione con il dip.to di Fisiologia e Farmacologia della Univesità La Sapienza di Roma (Votazione: 110/110 cum laude)

Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma con n°60031

Diploma di maturità classica presso il liceo classico C. Tacito di Roma con votazione 100/100 cum laude

MADRELINGUA: italiano

ALTRE LINGUE: ottima conoscenza di inglese e francese.

DOCENTE/RELATORE A DIVERSI CORSI E CONVEGNI.

Partecipante a numerosi convegni, congressi, master class e meeting formativi.

Certificazione IOTA (International Ovarian Tumour Analysis) conseguita preso il Policlinico “Gemelli” di Roma il 5 maggio 2017.

Cultore della materia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” .

Certificazione di competenza per esecuzione dello screening del I trimestre della fetal medicine foundation conseguito presso il S.Anna, via Garigliano, Roma, sotto la supervisione della Dott.ssa MA Spina.

Diploma di accreditamento professionale in colposcopia e patologia del tratto genitale inferiore.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

-Vulvodynia: pain management strategies. Lucia Merlino, Luca Titi et al. pharmaceuticals 2022, 15,1514, doi: 10.3390/ph15121514
-case series of acute meconium peritonitis secondary to perforation of the ileum in the antepartum period, MG Piccioni, Merlino L, et al. J. Clin Med 2022,11,7127.

– Hemorrhage of cerebral cavernous malformation in third trimester of pregnancy: a case report. Merlino L., Del Prete F, et al., Obstetric Medicine September 2022, dot: 10.1177/1753495X221134970.

– Opioids and breast cancer recurrence: a systematic review. Lucia Merlino, Luca Titi, Federica Del Prete, Cecilia Galli, Chiara Mandosi, Laura De Marchis, Carlo Della Rocca, Maria grazia Piccioni. Cancers in press.

– Does Lung Ultrasound Have a Role in the Clinical Management of Pregnant Women with SARS COV2 Infec- tion? Int J Environ Res Public Health actions 2021 Mar 9;18(5):2762. doi: 10.3390/ijerph18052762.

– Fatal Takotsubo syndrome in critical COVID-19 related pneumonia. Cardiovascular Pathol. 2020 Nov 28; 51:107314. Doi: 10.1015/j.carpath.2020.107314

–  Cerebral cavernous malformation: Management and outcome during pregnancy and puerperium. A systematic review of literature Lucia Merlino , Federica Del Prete , Luca Titi , Maria Grazia Piccioni. J Gynecol Obstet Hum Reprod. 2020 Oct 6;101927.doi: 10.1016/j.jogoh.2020.101927.

–  Ectopic Pregnancy of the Tubal Stump in ART Patients, Two Case Reports and a Review of the Literature Rivista: Medical Case Reports (internazionale) pubblicata nel 30/09/2017

–  Fetus morphology changes by secondtrimester ultrasound in pregnant women drinking alcohol Rivista: Addiction Biology (internazionale) pubblicata nel 13/01/2019

–  Behcet’s disease and pregnancy: a review of the literature Rivista: Minerva Ginecologica (internazionale) pubblicata nel 13/05/2020 – Primo autore

–  BRCA1/2 genes mutations, ovarian reserve and female reproductive outcomes: a systematic literature review Rivista: Minerva Ginecologica (internazionale) pubblicata nel 3/08/2020 – Primo autore

–  Dysregulation of Diurnal Salivary Cortisol Production Is Associated with Spontaneous Preterm Delivery: A Pilot Study Rivista: Gynecologic and Obstetric Investigation (internazionale) pubblicata nel 22/06/2013

–  Does Hysterosalpingo-foam sonography have any therapeutic effect? A systematic review Rivista: Minerva Ginecologica (internazionale) pubblicata nel 20/02/2020

–  Detection of twin reversed arterial perfusion sequence at the time of first ultrasound screening and its spontaneous resolution: a case report Rivista: Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia (internazionale) pubblicata nel 11/11/2019

–  The impact of vaginal and endometrial microbiota in womens fertility: a review of literature
Rivista: Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia (internazionale) pubblicata nel 11/11/2019 – In collabora- zione

–  The impact of primary Sjogren’s syndrome on female sexual function Rivista: Minerva Ginecologica (internazio- nale) pubblicata nel 20/02/2020

–  Granuloma Gravidarum:clinical features and management. Case report and review of the literature Rivista: Gior- nale Italiano di Ostetricia e Ginecologia (internazionale) pubblicata nel 1/10/2016

–  Ultrasonography reappraisal of tubal patency in assisted reproduction technology patients: comparison between 2D and 3D sonohysterosalpingography. A pilot study. Rivista: Minerva Ginecologica (internazionale) pubblicata nel 26/10/2017

–  Could art cycles have a detrimental effect on ovarian reserve? A restrospective case control study Rivista: Miner- va Ginecologica (internazionale) pubblicata nel 20/04/2020

–  Structural Variations of Vaginal and Endometrial Microbiota: Hints on Female Infertility Rivista: frontiers in cellular and infection Microbiology (internazionale) pubblicata nel 14/07/2020

–  Management of HPV-related cervical disease: role of p16INK4a immunochemistry. Review of the literature Ri- vista: Tumori (internazionale) pubblicata nel 18/07/2016

–  Successful Emergency Management of Uterine Scar Dehiscence and Placenta Percreta in 9-Gravida with Six Previous Caesarean Sections and an High Risk of Preterm Deliver Rivista: Internationl Journal of Gynecology and Clinical Practice (internazionale) pubblicata nel 26/10/2017

–  HPV-related vulvar diseases and perspectives of p16INK4a immunochemistry: a review of the literature Rivista: Tumori (internazionale) pubblicata nel 26/05/2017

Tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art.13 del D. lgs. 196/2003

Roma,22.12.2022

Lucia Merlino